Corso cod. C51 | Videoterminali e Dispositivi Mobili per uso lavorativo: analisi dei rischi specifici, misure preventive e soluzioni per la salute dei lavoratori
Premessa ed Obiettivi
Il D.Lgs. 81/08, al Titolo IV, affronta il tema di tutte le attività lavorative che comportano l’uso di attrezzature munite di videoterminali con la sola esclusione di quelle contemplate al comma 2 (art. 172).
L’art. 173 definisce il termine di “videoterminale” come uno schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato, declinandolo con maggior dettaglio al concetto stesso di “posto di lavoro”, cioè quell’insieme che comprende le attrezzature munite di videoterminale, eventualmente con tastiera ovvero altro sistema di immissione dati, incluso il mouse, il software per l’interfaccia uomo-macchina, gli accessori opzionali, le apparecchiature connesse, comprendenti l’unità a dischi, il telefono, il modem, la stampante, il supporto per i documenti, la sedia, il piano di lavoro, nonché l’ambiente di lavoro immediatamente circostante.
Per la definizione di Lavoratore Addetto ai Videoterminali (VDT) s’intende quindi chi utilizza un’attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali, dedotte le interruzioni quali pause e/o interruzioni.
L’Allegato XXXIV del D.Lgs. 81/08 stabilisce quali debbano essere i requisiti minimi del posto di lavoro in termini di Attrezzature (Schermo, Tastiera e Dispositivi di puntamento, Piano di lavoro, Sedile di lavoro, Computer portatili) e Ambiente (Spazio, Illuminazione, Rumore, Radiazioni, Parametri microclimatici), nonché di Interfaccia elaboratore/uomo intesa, ad esempio, come software adeguati alle mansioni svolte.
Fatta questa doverosa premessa d’inquadramento legislativo, si pone in evidenza che negli ultimi anni vi è stata un’evoluzione sistematica e profonda del cosiddetto lavoro ai videoterminali, sia a causa del veloce progresso tecnologico e della conseguente introduzione di nuovi dispositivi portatili (vedi smartphone, tablet, ecc.) in appoggio alle organizzazioni del lavoro, sia all’introduzione di processi lavorativi più flessibili come l’ormai consolidato “smart working”, più correttamente definito “remote working” o lavoro da remoto, denominato in Italia “lavoro agile”, che si traduce nella realtà in “hybrid work”.
Il Datore di Lavoro deve pertanto realizzare una valutazione omnicomprensiva e garantire attraverso il Medico Competente un’adeguata sorveglianza sanitaria per la vista-occhi e per l’apparato muscolo-scheletrico (art. 176), senza trascurare l’affaticamento mentale e lo stress lavoro correlato all’uso dei videoterminali, che insieme ad altre conseguenze per la salute psichica, rientrano nella grande famiglia dei “rischi psico-sociali” di crescente interesse e soprattutto d’impatto per i lavoratori nell’epoca del lavoro ibrido.
Argomenti come l’ergonomia della postazione di lavoro, la corretta postura, l’adozione di adeguati dispositivi tecnologici e la prevenzione dei disturbi psicofisici correlati, oltre all’erogazione di una formazione specifica, sono tutti elementi che concorrono alla mitigazione delle conseguenze per la salute fino alla prevenzione delle malattie professionali o lavoro-correlate ed all’incremento di benessere e produttività.
In questo nuovo scenario risultano spesso superati i metodi e gli strumenti proposti dalla letteratura scientifica e dalla stessa legislazione vigente, richiedendo un nuovo approccio di natura interdisciplinare che dedichi maggiore spazio alle problematiche fisiche emergenti e psicosociali.
Obiettivo del corso è di restituire un quadro complessivo ed esauriente su tutti i rischi specifici conseguenti all’uso dei videoterminali (fissi e mobili), rivolgendosi non solo ai Lavoratori diretti interessati, ma anche ai Datori di Lavoro e ai Servizi di Prevenzione Protezione, deputati all’individuazione delle più idonee misure di tutela per la salute.
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita nel 1990 presso l’Università degli Studi di Genova con Specializzazione in Medicina del Lavoro. In qualità di Medico del Lavoro Competente segue dal 1994 numerose aziende … leggi di più
- Aggiornamento quinquennale di ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 e s.m.i.
- Aggiornamento quinquennale di RSPP/Datore di Lavoro ex art. 34 D.Lgs. 81/08.
- Aggiornamento dei Lavoratori, Preposti, Dirigenti, RLS ex art. 37 D.Lgs. 81/08.
- Aggiornamento triennale di Formatore per la Salute e Sicurezza sul Lavoro ai sensi del D.I. 06/03/2013.
Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di Lavoro, Lavoratori, Preposti, Dirigenti, RLS, Consulenti, Rappresentanti degli organi di vigilanza, Medici Competenti, ecc.
Tutti coloro che utilizzano un videoterminale, in particolare per le seguenti mansioni:
- Addetti ai videoterminali.
- Impiegati d’ufficio.
- Addetti alla funzione di segreteria.
- Addetti ai Call Center.
- Addetti inserimento dati.
- Operatori di consolle (dal controllo del traffico alla conduzione mezzi da remoto).
- Schedulatori informatici.
- Operatori di data entry.
- Tecnici informatici.
- Addetti alla vendita on-line (e-commerce).
- Mobile worker (Rappresentante di commercio, manutentore, ecc.).
- Presentazione del corso.
- Lavoro al videoterminale e letteratura scientifica: dall’attività stanziale al lavoro ibrido.
- Cambiamenti nel lavoro al videoterminale e nuove criticità secondo le Istituzioni internazionali.
- Soluzioni ergonomiche nella postazione di lavoro: i requisiti minimi secondo l’Allegato XXXIV del D.Lgs. 81/08.
- Conseguenze sulla vista e gli occhi, astenopia occupazionale e discomfort visivo: misure preventive e soluzioni per la mitigazione del rischio.
- Oltre l’astenopia occupazionale: i rischi emergenti.
- L’inquinamento indoor, i rischi chimici e fisici: dalle stampanti-fotocopiatrici ai campi elettromagnetici.
- Conseguenze sull’apparato muscolo-scheletrico: misure preventive e soluzioni per la mitigazione del rischio.
- Lo “Stress lavoro-correlato”: misure preventive e soluzioni per la mitigazione del rischio.
- Oltre lo stress, la valutazione di tutti i rischi psicosociali lavoro-correlati e nuovi strumenti per gestire la salute psicofisica: il metodo VIRA, VDT Integrated Risk Assessment.
- Il ruolo del Medico Competente: dalla sorveglianza sanitaria al benessere della persona al lavoro.
- Confronto con i partecipanti e quesiti.
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (non sono permesse assenze anche se parziali sul monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
- L’architetto Ivan Masciadri, con Studio IM-SERVIZITECNICI, è Sede Territoriale Milano 3 di A.I.F.E.S. – Associazione Italiana Formatori ed Esperti in Sicurezza sul Lavoro e possiede tutti i requisiti previsti per poter operare in qualità di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Per il continuo aggiornamento e miglioramento del servizio formativo, ci si riserva il diritto di modificare senza preavviso i contenuti e la presentazione delle docenze e delle relative dispense. La sequenza dei capitoli/paragrafi è indicativa e rimane a discrezione dei docenti in base alle specifiche edizioni.
- Corso erogato in Aula e/o Videoconferenza.
DURATA: 4 Ore
QUOTA: 160,00 + IVA
€ 128,00 + IVA (con sconto esclusivo del 20% in caso di iscrizione alla Newsletter)
SEDE CORSO: Videoconferenza
ORARIO CORSO:
9:00 – 13:00
EDIZIONI CORSO:
Edizione 1: 28/02/2025
Edizione 2:
Edizioni Aziendali a richiesta con minimo 10 partecipanti.
RIDUZIONI:
- da 3 a 10: sconto 10%
- da 11 a 20: sconto 15%
- da 21 a 30: sconto 20%
- da 31 a 35: sconto 25%
Solo in caso di partecipanti della medesima azienda e per edizioni interaziendali calendarizzate.
N.B.
Per i Corsi cod. C e F, in caso di iscrizione e mantenimento della nostra Newsletter, si applicherà il 20% di sconto minimo non cumulabile con altre promozioni o riduzioni (esclusivamente per le edizioni erogate in modalità interaziendale in aula o videoconferenza). Eventuali richieste di edizioni aziendali dedicate, saranno oggetto di specifica offerta.
DOCUMENTAZIONE:
Saranno forniti specifici materiali didattici sulle tematiche del corso in formato digitale (pdf).
METODOLOGIA DIDATTICA:
Si favorirà la lezione interattiva con dibattito e confronto sulle reali problematiche aziendali.