Corso cod. C5 | Gestione dell’Emergenza nelle Strutture Ricettive (alberghi, strutture aperte al pubblico, spazi commerciali, ecc.): metodologia, organizzazione e criticità
Premessa ed Obiettivi
Le strutture ricettive sono soggette a criticità e problematiche direttamente riconducibili alla presenza di persone esterne all’ambiente di lavoro. Questo fattore aggravante pone degli interrogativi sulla concreta gestione del Piano di Emergenza aziendale che attraverso l’applicazione di adeguate procedure operative deve necessariamente garantire la sicurezza e l’incolumità di tutte le persone ospiti e/o visitatori presenti per brevi o più lunghi periodi.
Si pensi ad esempio agli uffici aperti al pubblico come poste, comuni o enti con servizi dedicati al cittadino, CUP degli ospedali, ecc., oppure a strutture con permanenza di persone come alberghi, centri commerciali, scuole, musei, ecc. Il corso si pone quindi l’obiettivo di approfondire e chiarire quali debbano essere gli attori coinvolti nella gestione dell’emergenza di tali luoghi, dalla nomina di un preciso Responsabile, alla configurazione della Squadra di Emergenza vera e propria (addetti antincendio, evacuazione, manutenzione e primo soccorso), fino ad arrivare all’individuazione di un luogo fisico preposto al rilancio degli allarmi o alla Gestione delle Emergenze per le realtà più complesse.
Le esercitazioni antincendio divengono poi un passaggio fondamentale per testare efficienza ed efficacia del Piano di Emergenza, dimostrandosi spesso il vero ed unico strumento per l’individuazione di certe criticità non sempre intuitivamente percepibili, in quanto strettamente correlate al fattore umano e al comportamento imprevedibile delle persone.
In alternanza secondo le edizioni:
Ingegnere, attualmente in servizio presso il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si occupa di rischio tecnologico con particolare riferimento agli impianti … leggi di più
Ingegnere, con diploma di laurea conseguita nel 1981 al Politecnico di Torino, inizia la carriera nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nel 1982, … leggi di più
Architetto, esperto in Sicurezza sul Lavoro e Prevenzione Incendi, specializzato in Edilizia Sanitaria e Gestione delle Emergenze… leggi di più
Laureato in Ingegneria per l’ambiente e il territorio presso l’Università degli Studi di Pavia, attualmente è Funzionario Direttivo presso la Direzione Regionale Lombardia del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco… leggi di più
- Aggiornamento quinquennale di ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 e s.m.i. (6 ore).
- Aggiornamento quinquennale di RSPP/Datore di Lavoro ex art. 34 D.Lgs. 81/08 (6 ore).
- Aggiornamento quinquennale di Coordinatore della Sicurezza (CSP/CSE) ex art. 98 D.Lgs. 81/08 (6 ore).
- Aggiornamento dei Lavoratori, Preposti, Dirigenti, RLS ex art. 37 D.Lgs. 81/08 per i settori Ateco specifici.
Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Consulenti, Responsabili e Addetti alla manutenzione, Tecnici aziendali, Rappresentanti degli organi di vigilanza, Lavoratori, ecc.
- Presentazione ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro.
- Breve inquadramento normativo (D.M. 10/03/1998, D.Lgs. 81/08).
- Il Piano di Emergenza e di Evacuazione.
- Individuazione e classificazione delle emergenze.
- La struttura organizzativa dell’emergenza.
- Il Responsabile dell’Emergenza.
- La Squadra di Emergenza.
- Il Centro Gestione delle Emergenze.
- Il punto di raccolta e la sua individuazione.
- Misure comportamentali e precauzionali d’esercizio.
- Fattori aggravanti o riducenti.
- I diagrammi di flusso.
- Le principali procedure operative.
- Recapiti per la gestione delle emergenze.
- Rapporto dell’emergenza.
- Allegati: planimetrie di evacuazione.
- Come svolgere le esercitazioni antincendio e le prove di evacuazione.
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (non sono permesse assenze anche se parziali sul monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
- L’architetto Ivan Masciadri, con Studio IM-SERVIZITECNICI, è Sede Territoriale Milano 3 di A.I.F.E.S. – Associazione Italiana Formatori ed Esperti in Sicurezza sul Lavoro e possiede tutti i requisiti previsti per poter operare in qualità di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Per il continuo aggiornamento e miglioramento del servizio formativo, ci si riserva il diritto di modificare senza preavviso i contenuti e la presentazione delle docenze e delle relative dispense.
- Corso erogato in Aula e/o Videoconferenza.

DURATA: 6 Ore
QUOTA: 210,00 + IVA
SEDE CORSO: Videoconferenza
(su richiesta erogato anche in Aula)
ORARIO CORSO:
9:00 – 13:00 | 13:45 – 15:45
EDIZIONI CORSO:
Edizione 1: Aziendale
Edizione 2:
RIDUZIONI:
- da 3 a 10: sconto 10%
- da 11 a 20: sconto 15%
- da 21 a 30: sconto 20%
- da 31 a 35: sconto 25%
Solo in caso di partecipanti della medesima azienda.
DOCUMENTAZIONE:
Saranno forniti specifici materiali didattici sulle tematiche del corso, preferibilmente in formato digitale.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Si favorirà la lezione interattiva con dibattito e confronto sulle reali problematiche aziendali.