Contact Info
Phone:
Marica Orioli
Docente
Educations
Skills

Professore Associato Università degli studi di Milano, Facoltà di Medicina.

Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università degli studi di Bologna nel 1999 con un progetto di analisi farmaceutica, sulla fotostabilità di alcuni farmaci.

Ha acquisito il Dottorato di Ricerca in Chimica del Farmaco nel 2002, discutendo una tesi dal titolo “Studio del profilo metabolico e valutazione dell’attività antiossidante di nuove molecole antinfiammatorie a rilascio di ossido di azoto”.

Dopo un periodo di quasi due anni di assegno di ricerca nell’ambito dei “Nuovi approcci metodologici di determinazione dell’ossido di azoto e delle sue forme bioattive per la definizione del profilo farmacocinetico e la valutazione di efficacia e tossicità di NO-FANS e NO-Eparine”, vince la Procedura di Valutazione Comparativa al posto di

Ricercatore per il settore scientifico disciplinare CHIM/08 – Chimica Farmaceutica presso la Facoltà di Farmacia, Università degli studi di Milano.

Diventa professore associato nel 2015 nella stessa facoltà, occupandosi in prima battuta di analisi farmaceutica, biofarmaceutica (farmacocinetica e metabolismo dei farmaci) e analisi chimico-tossicologica, fitochimica, meccanismi d’azione chimici e biochimici di sostanze antiossidanti, sviluppo di metodi bioanalitici per l’evidenziazione del danno ossidativo/radicalico.

Successivamente, l’interesse si è focalizzato sullo sviluppo e applicazione di nuove metodologie in spettrometria di massa in peptidomica e proteomica per l’identificazione rapida ed inequivocabile di nuovi biomarkers di carbonilazione in matrici biologiche. In questi anni è stata titolare del corso di Saggi e metodologie della Farmacopea (analisi chimica e strumentale) presso la Facoltà di Farmacia.

Nel 2017 viene nominata Direttore del Laboratorio di Tossicologia Forense dell’Università degli studi di Milano, gestendo un team di circa 15 persone. Qui diventa responsabile di numerose convenzioni con diverse Questure e ASST del Nord Italia nell’ambito dell’analisi degli stupefacenti nei liquidi biologici e nei reperti sequestrati dal mercato illegale. Si occupa di consulenze tossicologiche in diversi ambiti (carceri, sert, affidamenti famigliari, ecc). Termina nel 2023 l’attività di Direttore.
Attualmente, è titolare dei corsi di Chimica Inorganica e Chimica Organica del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro presso l’Università degli Studi di Milano.

Fa inoltre parte del Polo di ricerca e formazione sanitaria della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico.

L’attività scientifica si è concretizzata nella pubblicazione di 70 lavori sperimentali su riviste a diffusione internazionale a rilevante impact factor nell’ambito della chimica e analisi farmaceutica e dell’analisi chimico-tossicologica.

E’ Istruttore di soccorritori di AREU (Azienda Regionale Emergenza Urgenza).

Docente – Formatore per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e del D.I. 06/03/2013.

Corsi per Docente

Professore Associato Università degli studi di Milano, Facoltà di Medicina.
Copia Vietata!