Corso

Corso cod. C50 | Il Near Miss come strumento operativo e di supporto per la Sicurezza Aziendale: sistema di segnalazione ottimale e metodi di coinvolgimento dei Lavoratori

€ 135Register
Durata 3 Ore
Attestato no
Lezioni 0
Premessa ed Obiettivi

Premessa ed Obiettivi

Il “Near Miss” s’intende come un evento mancato derivante da situazioni casuali e accidentali, ma che poteva potenzialmente causare danni, lesioni o infortuni alle persone.

La segnalazione dei “Near Miss” è senza dubbio un valido strumento per innalzare gli standard di sicurezza aziendali, con evidenti benefici sia per il personale, sia per il management che per una efficace sua applicazione non può dunque prescindere da un concreto coinvolgimento di tutti i lavoratori.

E, difatti, se è vero che, al contrario dell’infortunio, laddove si verifichi un “Near Miss” non avviene alcun evento che cagioni un danno concreto al lavoratore, nondimeno è vero che comunque un evento pericoloso non solo si è verificato, ma è suscettibile di ripresentarsi in futuro magari con conseguenze persino letali per i lavoratori, se non si applica alcuna misura di prevenzione atta a scongiurarlo.

Al fine di evidenziare la fondamentale importanza della segnalazione dei “Near Miss”, basti evidenziare brevemente come, secondo la teoria cd. “Piramide di Heinrich”, al verificarsi di un infortunio grave (mortale), si sono verificati, in precedenza, in azienda 29 infortuni meno gravi e 300 “Near Miss” dello stesso tipo.

Posto quanto sopra, va preso atto come, ad oggi, sia invalsa la prassi di non dare la giusta considerazione al ruolo delle segnalazioni dei “Near Miss”: in particolare, risulta del tutto sottovalutata l’importanza che il processo di sensibilizzazione debba necessariamente partire dai lavoratori, che devono essere resi edotti e consapevoli del ruolo primario dai medesimi rivestito nel processo virtuoso di miglioramento degli standard di sicurezza aziendali, che non può esimersi, appunto, da un puntuale e preciso processo di segnalazione del “Near Miss”.

Ma anche laddove le aziende abbiano adottato sistemi di segnalazione dei “Near Miss”, questi, invero, risultano poco efficaci in quanto poco o per nulla rispondenti alle esigenze aziendali: difatti, non è sufficiente la mera adozione di un qualsiasi sistema di segnalazione, ma questo deve essere programmato e disegnato sulla base della singola azienda, delle specifiche esigenze e della particolarità di lavorazioni e processi produttivi.

Alla luce di quanto sopra, il corso si propone l’obiettivo non solo di illustrare l’importanza della tematica, ma innanzitutto di approfondire i criteri atti a definire un efficace sistema di segnalazione del “Near Miss”, nonché gli strumenti necessari al fine di diffondere, in azienda, un giusto approccio a beneficio sia dei lavoratori, sia di tutti i garanti della sicurezza.

Carolina Valentino

Avvocato abilitato all’esercizio della professione forense, specializzato in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Ha esperienza decennale nell’assistenza giudiziale e stragiudiziale alle imprese italiane ed estere … leggi di più

 

In alternanza o codocenza secondo le edizioni:

rolando_dubiniRolando Dubini

Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano n. 9685 dal 10 maggio 1990, patrocinante in Cassazione. Svolge attività giudiziale, stragiudiziale, di consulenza legale … leggi di più

  • Aggiornamento quinquennale di ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 e s.m.i.
  • Aggiornamento quinquennale di RSPP/Datore di Lavoro ex art. 34 D.Lgs. 81/08.
  • Aggiornamento quinquennale di Coordinatore della Sicurezza (CSP/CSE) ex art. 98 D.Lgs. 81/08.
  • Aggiornamento dei Lavoratori, Preposti, Dirigenti, RLS ex art. 37 D.Lgs. 81/08.
  • Aggiornamento triennale di Formatore per la Salute e Sicurezza sul Lavoro ai sensi del D.I. 06/03/2013.

Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di Lavoro, Lavoratori, Preposti, Dirigenti, RLS, Consulenti, Rappresentanti degli organi di vigilanza, ecc.

  • Presentazione del corso.
  • Inquadramento e significato del “Near Miss” (mancato infortunio).
  • Le problematiche che si riscontrano nelle prassi aziendali.
  • L’importanza della segnalazione del “Near Miss”.
  • La Piramide di Heinrich.
  • Aspetti (falsamente) critici.
  • Come deve strutturarsi un sistema di segnalazione del “Near Miss”.
  • La segnalazione: obbligo o opportunità del lavoratore?
  • Sistemi e procedure che incentivano le segnalazioni: esempi pratici.
  • Il “Near Miss” ed il Documento di Valutazione dei Rischi.
  • Confronto con i partecipanti e quesiti.

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (non sono permesse assenze anche se parziali sul monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

  1. L’architetto Ivan Masciadri, con Studio IM-SERVIZITECNICI, è Sede Territoriale Milano 3 di A.I.F.E.S. – Associazione Italiana Formatori ed Esperti in Sicurezza sul Lavoro e possiede tutti i requisiti previsti per poter operare in qualità di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
  2. Per il continuo aggiornamento e miglioramento del servizio formativo, ci si riserva il diritto di modificare senza preavviso i contenuti e la presentazione delle docenze e delle relative dispense. La sequenza dei capitoli/paragrafi è indicativa e rimane a discrezione dei docenti in base alle specifiche edizioni.
  3. Corso erogato in Aula e/o Videoconferenza.
Copia Vietata!