Corso cod. A8 | Formazione per Dirigenti Aziendali
Premessa ed Obiettivi
Il Dirigente, secondo l’art. 2, lett. d) del D.Lgs. 81/08, è persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
La formazione dei dirigenti in riferimento a quanto previsto all’articolo 37, comma 7, del D.Lgs. n. 81/2008 e in relazione agli obblighi previsti all’articolo 18 sostituisce integralmente quella prevista per i lavoratori.
L’Accordo del 21 dicembre 2011 tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministro della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, prevede che la durata minima del modulo per dirigenti sia di 16 ore. Tenuto conto della peculiarità delle funzioni e della regolamentazione legale vigente, la formazione dei dirigenti può essere programmata e deva essere completata nell’arco temporale di 12 mesi anche secondo modalità definite da accordi aziendali, adottati previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Docenti – Formatori
esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e qualificati ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.I. 06/03/2013.
Formazione per Dirigenti, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Conferenza Stato – Regioni del 21/12/2011.
Dirigenti
Presentazione ed indicazioni sull’attività delle giornate formative.
Modulo 1: Giuridico – Normativo
- Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
- Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
- Delega di funzioni.
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa.
- La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.
- I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.
Modulo 2: Gestione ed organizzazione della Sicurezza
- Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. n. 81/08).
- Gestione della documentazione tecnico amministrativa.
- Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
- Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.
- Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D.Lgs. n 81/08.
- Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.
Modulo 3: Individuazione e valutazione dei Rischi
- Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi.
- Il rischio da stress lavoro-correlato.
- Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale.
- Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto.
- Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio.
- La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti.
- I dispositivi di protezione individuale.
- La sorveglianza sanitaria.
Modulo 4: Comunicazione, Formazione, e Consultazione dei Lavoratori
- Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo.
- Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale.
- Tecniche di comunicazione.
- Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti.
- Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
- Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento. Gli attestati verranno inviati tramite posta elettronica certificata, previa verifica del pagamento della relativa quota.
- L’architetto Ivan Masciadri, con Studio IM-SERVIZITECNICI, è Sede Territoriale Milano 3 di A.I.F.E.S. – Associazione Italiana Formatori ed Esperti in Sicurezza sul Lavoro e possiede tutti i requisiti previsti per poter operare in qualità di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Per il continuo aggiornamento e miglioramento del servizio formativo, ci si riserva il diritto di modificare senza preavviso i contenuti e la presentazione delle docenze e delle relative dispense.
- Corso erogato in Aula.

DURATA: 16 Ore
QUOTA: 360,00 + IVA
SEDE CORSO: Videoconferenza
ORARIO CORSO:
1° – 2° giorno
9:00 – 13:00 | 13:45 – 17:45
EDIZIONI CORSO:
Edizione 1: 24-25/06/2024
Edizione 2: 07-08/10/2024
Edizione 3:
Edizioni Aziendali a richiesta con minimo 10 partecipanti
RIDUZIONI:
- da 3 a 10: sconto 10%
- da 11 a 20: sconto 15%
- da 21 a 30: sconto 20%
- da 31 a 35: sconto 25%
Solo in caso di partecipanti della medesima azienda.
DOCUMENTAZIONE:
Saranno forniti specifici materiali didattici sulle tematiche del corso in formato digitale.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Si favorirà la lezione interattiva con dibattito e confronto sulle reali problematiche aziendali.