Corso

Corso cod. A6 | Formazione particolare aggiuntiva per Preposti

€ 220Register
Durata 8 Ore
Attestato no
Lezioni 0
Premessa ed Obiettivi

Premessa ed Obiettivi

Il Preposto, secondo l’art. 2, lett. e) del D.Lgs. 81/08, è persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

La formazione del preposto deve comprendere quella per i lavoratori e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

L’Accordo del 21 dicembre 2011 tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministro della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, prevede che la durata minima del modulo formativo sia di 8 ore.

docente_im_servizi_tecniciDocenti – Formatori

esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e qualificati ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.I. 06/03/2013.

Formazione particolare aggiuntiva per Preposti, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Conferenza Stato – Regioni del 21/12/2011.

Preposti.

  • Presentazione ed indicazioni sull’attività della giornata formativa.
  • Breve inquadramento normativo (D.Lgs. 81/08).
  • Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità.
  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.
  • Definizione e individuazione dei fattori di rischio.
  • Incidenti e infortuni mancati.
  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.
  • Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera.
  • Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuai messi a loro disposizione.

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Gli attestati verranno inviati tramite posta elettronica certificata, previa verifica del pagamento della relativa quota.

  1. L’architetto Ivan Masciadri, con Studio IM-SERVIZITECNICI, è Sede Territoriale Milano 3 di A.I.F.E.S. – Associazione Italiana Formatori ed Esperti in Sicurezza sul Lavoro e possiede tutti i requisiti previsti per poter operare in qualità di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
  2. Per il continuo aggiornamento e miglioramento del servizio formativo, ci si riserva il diritto di modificare senza preavviso i contenuti e la presentazione delle docenze e delle relative dispense.
  3. Corso erogato in Aula.
Copia Vietata!