Corso

Corso cod. F1 | Healing Gardens & Horticultural Therapy: progettazione e realizzazione del verde terapeutico nelle strutture sanitarie

€ 320Register
Durata 8 Ore
Attestato no
Lezioni 0
Premessa ed Obiettivi

Premessa ed Obiettivi

Negli ultimi decenni la ricerca ha mostrato con evidenza crescente come il contatto con la natura contribuisca in maniera determinante al miglioramento della salute e del benessere degli esseri umani.

La gamma delle patologie e dei disturbi positivamente influenzati da questo contatto è molto varia (depressione, diabete, disturbi dell’attenzione, tumori, malattie infettive, cardiovascolari e respiratorie, obesità) e afferisce a tutte e tre le sfere della salute, definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come “Uno stato di complessivo benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia o infermità” (OMS, 1948).

In generale, gli Healing Gardens possono essere intesi come “spazi verdi” appositamente progettati per favorire l’interazione, a diversi livelli e con i diversi sensi, degli utenti con la natura, secondo le loro preferenze (camminano, si siedono, parlano, osservano, ascoltano, si riposano,meditano, ecc.), in modo che ne traggano benefici terapeutici.

Per“Horticultural Therapy”, invece, s’intende una terapia occupazionale che consiste nell’impegnare le persone in attività di giardinaggio, orticultura, cura delle piante, attraverso l’assistenza di un terapista esperto, al fine di ottenere risultati terapeutici.

La maggior parte degli Healing Gardens è annesso ai cosiddetti luoghi di cura e assistenza come Ospedali, Case di Cura, Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), Centri di Riabilitazione, Hospice, ecc., ovvero presso strutture sanitarie anche molto differenti tra loro che possono quindi influenzarne scopo e funzioni.

Altri elementi caratterizzanti sono legati all’utenza in termini di tipologia (pazienti o ospiti, familiari, staff), età (bambini e ragazzi, adulti, anziani), tipo di malattia e grado di autonomia e alla posizione e conformazione del giardino all’interno della struttura di cura ospitante.

Healing Gardens e Horticultural Therapy possono dunque integrarsi al fine di perseguire il medesimo scopo secondo un approccio salutogenico condiviso orientato al benessere complessivo dei pazienti.

In questa logica si colloca l’azione che l’ambiente esercita sulla capacità dei pazienti di affrontare la malattia, o più semplicemente per gli anziani di vivere la propria “vecchiaia” più serenamente se pensiamo alla loro permanenza in strutture a loro dedicate.

Il “contatto con la natura”, anche il semplice affacciarsi ad una finestra ed osservare un giardino o passeggiare nello stesso tra colori, profumi, rumori e suoni, quando la stagione lo consente, ci porta a riscoprire il nostro rapporto più arcaico ed intenso con la natura ed è dimostrato essere fondamentale nel combattere lo stress negli esseri umani.

La ricerca scientifica ha evidenziato, attraverso l’utilizzo di alcuni indicatori (come la pressione, la presenza d’infezioni, il livello di funzioni motorie, le scale di valutazione del benessere psicologico e delle capacità cognitive, ecc.), l’effetto terapeutico del verde sia sulla condizione fisica che nel superamento di alcuni problemi psicologici, quali la depressione e l’ansia.

In tal senso il verde annesso alle strutture di cura può essere annoverato tra le componenti che entrano a completare la terapia farmacologia, oltre a giovare ai visitatori e allo staff sanitario.

Il corso, dopo una disamina delle principali evidenze scientifiche, affronterà i diversi elementi progettuali degli Healing Gardens anche in relazione alle attività in essi svolte (ad esempio la Horticultural Therapy), rivolgendosi sia ai tecnici e professionisti progettisti, sia a tutti gli addetti del settore sanitario (Direttori, Medici, Infermieri, Terapisti, ecc.).

Giulio Senes

Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) dell’Università degli Studi di Milano, insegna “Progettazione del territorio e del paesaggio” e “Progettazione delle infrastrutture verdi lineari” nei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e Architettura del Paesaggio … leggi di più

 

In alternanza secondo le edizioni:

Natalia Fumagalli

Ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) dell’Università degli Studi di Milano, insegna “Rilievo, disegno e Materiali per le aree verdi” nel corso di laurea triennale in Produzione e Protezione delle Piante … leggi di più

 

Francesca (Franca Maria Luisa) Neonato

Agronomo e Paesaggista, laureata in Scienze Agrarie all’Università di Bologna, svolge attività di consulenza ambientale e progettazione paesaggistica, in particolare di aree verdi, reti ecologiche, agricoltura naturale e riqualificazione del paesaggio … leggi di più

Potranno essere validate singole edizioni per il riconoscimento dei CFP di Ingegneri e Architetti attraverso partnership con Ordini professionali e Provider.

Edizione n. 1/2024: 1 CFP Dottori Agronomi e Dottori Forestali

Architetti, Ingegneri, Dottori Agronomi, Dottori Forestali, Paesaggisti e progettisti in genere.

In particolare: Direttori e Responsabili delle strutture sanitarie, Medici, Terapisti, Infermieri, personale sanitario, ecc.

  • Presentazione del corso.
  • Healing Gardens e Horticultural Therapy: definizioni, finalità e aspetti generali del verde terapeutico.
  • Paesaggio, natura e benessere.
  • La percezione sensoriale della natura: gusto, udito, tatto, vista e colori.
  • Caratteri d’interesse ornamentale.
  • Le teorie più accreditate: biofilia, Attention Restoration Theory, Stress Reduction Theory.
  • Evidence-Based Design (EBD): metodo di progettazione basato sulle evidenze scientifiche dei benefici degli Healing Gardens.
  • Principi progettuali degli Healing Gardens: comfort e sicurezza, flessibilità, segnaletica, eterogeneità, accessibilità, elementi distintivi, ecc.
  • Healing gardens e sistemi di certificazione (LEED for Healthcare, Well, ecc.).
  • Ambiti d’intervento degli Healing Gardens: la progettazione in funzione del contesto e dei pazienti (Ospedali, RSA, Hospice, ecc.).
  • Healing gardens per lo staff.
  • Horticultural Therapy: progettare per favorire l’attività con la natura.
  • Ortoterapia: definizioni e figura professionali.
  • Strutture, programmi di attività e misura dei benefici per i diversi partecipanti.
  • Analisi di progetti realizzati e casi studio.
  • L’approccio ecoterapico alla progettazione degli Healing Gardens.
  • Le componenti essenziali del progetto per un ambiente protesico e la natura come supporto.
  • Confronto con i partecipanti e quesiti.

Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (non sono permesse assenze anche se parziali sul monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

  1. L’architetto Ivan Masciadri, con Studio IM-SERVIZITECNICI, è Sede Territoriale Milano 3 di A.I.F.E.S. – Associazione Italiana Formatori ed Esperti in Sicurezza sul Lavoro e possiede tutti i requisiti previsti per poter operare in qualità di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Dal 2021 è anche di Scuola di Alta Formazione AIFES per l’erogazione dei corsi tecnico-progettuali.
  2. Per il continuo aggiornamento e miglioramento del servizio formativo, ci si riserva il diritto di modificare senza preavviso i contenuti e la presentazione delle docenze e delle relative dispense.
  3. Corso erogato in Aula e/o Videoconferenza.
Copia Vietata!