Corso cod. ELE2 | Formazione Specifica per Lavoratori – Settori della Classe di Rischio Basso (E-Learning)
Premessa ed Obiettivi
Il corso mira a istruire i lavoratori dipendenti delle informazioni di base in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro al fine di garantire a ciascun lavoratore di operare in piena sicurezza nello svolgimento delle sue mansioni.
La formazione specifica è in funzione dei rischi specifici riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
La struttura del corso prevede:
- Modulo Rischi Lavorativi.
- Modulo Rischio Specifico Incendio.
- Modulo Segnaletica di Sicurezza.
Docenti esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e qualificati ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.I. 06/03/2013.
- D.Lgs. 81/08, Art.37.
- Rep. Atti n°221 CSR del 21/12/2011.
- Accordo Stato Regioni del 07 Luglio 2016.
Lavoratori dipendenti delle aziende classificate a rischio basso (uffici e servizi, commercio, artigianato e turismo).
FORMAZIONE SPECIFICA
1. IL RISCHIO INFORTUNIO
- Il rischio infortunio.
- Incidenti, infortuni e infortuni mancati.
2. RISCHI CORRELATI ALLE ATTIVITÀ D’UFFICIO
- Ambienti di lavoro, microclima e illuminazione.
- Scivolamenti, cadute e urti.
- Movimentazione manuale carichi.
- Attrezzature, scale portatili.
- Rischio elettrico.
- Tutela della maternità e paternità.
3. IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE
- Il lavoro al videoterminale.
- Conoscere il rischio videoterminale.
- Video e posizioni.
- Video e visione.
- Video e rischio elettrico.
- Sorveglianza sanitaria.
- Computer portatili.
- Video ed esercizi.
4. ATTIVITÀ DI UFFICIO: ALTRI RISCHI SPECIFICI
- Stress lavoro-correlato e organizzazione del lavoro.
- Utilizzo di autovetture e infortuni in itinere, guida sicura.
- Utilizzo del telefono cellulare.
5. GESTIONE DELL’EMERGENZA
- Gestione dell’emergenza.
- Piano di emergenza.
- Evacuazione.
- L’incendio.
- Comportamento in caso d’incendio.
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento che verrà svolto in modalità E-Learning.
INFORMAZIONI GENERALI
- L’architetto Ivan Masciadri, con Studio IM-SERVIZITECNICI, è Sede Territoriale Milano 3 di A.I.F.E.S. – Associazione Italiana Formatori ed Esperti in Sicurezza sul Lavoro e possiede tutti i requisiti previsti per poter operare in qualità di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Per il continuo aggiornamento e miglioramento del servizio formativo, ci si riserva il diritto di modificare senza preavviso i contenuti e la presentazione delle docenze e delle relative dispense.
- Corso erogato in modalità E-Learning (Fad Asincrona) attraverso la piattaforma AIFES conforme secondo i requisiti dell’Accordo Stato Regioni 07/07/2016.
PROFILI DI COMPETENZE PER LA GESTIONE DIDATTICA E TECNICA
Responsabile/Coordinatore Scientifico: Dott.ssa Arianna De Paolis – Profilo professionale che cura l’articolazione dei contenuti garantendo la coerenza e l’efficacia didattica del percorso formativo. Esperto con esperienza almeno triennale in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. In possesso dei requisiti richiesti per formatori/docenti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.
Tutor di Contenuto: Dott.ssa Deborah Pizzo – Esperto dei contenuti assicura il supporto scientifico di assistenza ai discenti per l’apprendimento dei contenuti, fornendo chiarimenti ed approfondimenti. Esperto in possesso dei requisiti richiesti per formatori/docenti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.
Tutor di Processo (Tutor della Sede Territoriale): Arch. Ivan Masciadri – Esperto che gestisce le attività relative alla piattaforma facilitando l’accesso ai diversi ambienti didattici, monitorando e valutando l’efficacia delle soluzioni adottate per la fruizione dei contenuti.
Sviluppatore Piattaforma: Giovanni Mancini – Profilo professionale che organizza gli elementi tecnici e metodologici garantendo le attività di gestione tecnica della piattaforma.
REQUISITI TECNICI DELLA PIATTAFORMA
Per accedere alla piattaforma come cliente non è necessaria l’istallazione di alcun software.
È sufficiente un personal computer, smartphone, Tablet, dotato dei seguenti requisiti di sistema (consigliati):
a. Sistemi Operativi Supportati: Windows 7, 8, 10, XP, 2000. Mac Os, Linux, Pocket PC 2003
b. Browser: Firefox, Chrome, Edge, Internet Explorer 11 (sconsigliato), Safari (cookie abilitati).
c. Connessione a internet: 56K, ADSL (consigliato), LAN.
d. Monitor: Risoluzione minima consigliata 1024×768.
e. Scheda audio: full duplex.
f. RAM: 128 MB.
g. Computer e processore: PC classe Pentium III o superiore.
h. Tablet, Smartphone (è possibile utilizzare Moodle App per iOS e Android).
DURATA: 4 Ore
QUOTA: 50,00 + IVA
SEDE CORSO:
Piattaforma E-Learning – AIFES
FRUIZIONE DEL CORSO:
90 gg dalla data di attivazione
STRUTTURA DEL CORSO:
Moduli didattici: n. 3
RIDUZIONI:
- da 5 a 15 partecipanti: sconto 10%
- da 16 a 30: sconto 15%
- da 31 a 50: sconto 20%
- oltre i 50: sconto da concordare
METODOLOGIA DIDATTICA:
E-Learning (Fad asincrona) con possibilità di utilizzo di forum chat e classi virtuali.