Corso cod. C35.1 | Marcatura CE e Dichiarazione di Conformità UE nei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): analisi documentale per una fornitura consapevole
Premessa ed Obiettivi
I Dispositivi di Protezione Individuale devono essere conformi alle norme di cui al Regolamento (UE) n. 2016/425.
La Marcatura CE identifica una procedura obbligatoria per tutti i prodotti disciplinati dalla succitata direttiva comunitaria, che include anche l’applicazione di un simbolo con le lettere “CE” sul prodotto oggetto di marcatura (da cui il nome).
Essa è realizzata dal fabbricante di un prodotto regolamentato nell’Unione Europea, il quale dichiara, per mezzo della Dichiarazione di Conformità (o di prestazione per i prodotti da costruzione), che il prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle direttive o dai regolamenti comunitari applicabili.
La Marcatura CE indica la conformità a tutti gli obblighi che incombono sui fabbricanti (o importatori) in merito ai loro prodotti (o a quelli immessi sul mercato sotto la propria responsabilità) in virtù delle direttive comunitarie e consentendo la libera commercializzazione dei prodotti marcati entro il mercato europeo. [*]
Nella fattispecie, la Dichiarazione di Conformità UE è dunque un’attestazione con la quale il fabbricante (residente nell’Unione Europea), o il mandatario (residente nell’Unione e unico rappresentante autorizzato del fabbricante extraeuropeo) o l’importatore (residente nell’Unione), attestano la conformità di un prodotto ai requisiti essenziali di salute e sicurezza, redigendo tale dichiarazione, che di fatto diviene il documento conclusivo della Marcatura CE.
La scelta dei DPI, ai sensi del D.Lgs. 81/08, rimane in capo al Datore di Lavoro, con l’obbligo sia di individuarne le caratteristiche necessarie affinché questi siano adeguati ai rischi, sia di valutarne le caratteristiche sulla base delle informazioni e delle norme d’uso fornite dal fabbricante.
L’analisi dettagliata dei DPI disponibili sul mercato è quindi un processo che richiede adeguate e specifiche competenze che il Datore di Lavoro identifica nei propri Dirigenti e Preposti in base all’organigramma della sicurezza ed in funzione della struttura gerarchica aziendale.
La successiva sinergia tra Servizio di Prevenzione e Protezione, Medicina del Lavoro e Uffici Acquisti (nella P.A. Economato/Provveditorato), sarà elemento essenziale per una fornitura “consapevole” e allineata alle reali necessità aziendali.
Obiettivo del corso è di assicurare tutti gli strumenti necessari per una corretta gestione documentale dei Dispositivi di Protezione Individuale in termini di autenticità e congruità degli stessi.
[*] Fonte: Wikipedia
Laureato in chimica industriale, esperto in materia di dispositivi di protezione individuale e collettiva. Nel 1996 ha iniziato ad occuparsi di dispositivi per la filtrazione in ambito industriale … leggi di più
- Aggiornamento quinquennale di ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 e s.m.i. (2 ore).
- Aggiornamento quinquennale di RSPP/Datore di Lavoro ex art. 34 D.Lgs. 81/08 (2 ore).
- Aggiornamento quinquennale di Coordinatore della Sicurezza (CSP/CSE) ex art. 98 D.Lgs. 81/08 (2 ore).
- Aggiornamento dei Lavoratori, Preposti, Dirigenti, RLS ex art. 37 D.Lgs. 81/08 per tutti i settori Ateco.
Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Consulenti, Rappresentanti degli organi di vigilanza, Lavoratori, ecc.
In particolare il corso si rivolge a:
- Uffici acquisti (Provveditorato ed Economato);
- Servizi di Prevenzione e Protezione;
- Uffici Tecnici;
- Imprese di costruzione e di manutenzione;
- Coordinatori della Sicurezza (CSP/CSE);
- Direttori Lavori;
- Responsabili/Addetti Uffici Gare.
- Presentazione del corso.
- La Marcatura CE e la Dichiarazione di Conformità UE: prescrizioni e linee guida (Regolamento UE 425/2016).
- Il ruolo delle norme EN ed ISO nella certificazione dei DPI.
- La Validazione in deroga DPI: principi ed esempi.
- I criteri per l’individuazione dei DPI.
- Le figure aziendali preposte alla scelta dei DPI: Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, ecc.
- Cosa fare in caso di difformità documentali, false marcature CE e commercializzazione fraudolenta di DPI.
- Il ruolo di Accredia – Ente Italiano di Accreditamento.
- Analisi documentale delle certificazioni dei DPI: casi pratici.
- Confronto con i partecipanti e quesiti.
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (non sono permesse assenze anche se parziali sul monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
- L’architetto Ivan Masciadri, con Studio IM-SERVIZITECNICI, è Sede Territoriale Milano 3 di A.I.F.E.S. – Associazione Italiana Formatori ed Esperti in Sicurezza sul Lavoro e possiede tutti i requisiti previsti per poter operare in qualità di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Per il continuo aggiornamento e miglioramento del servizio formativo, ci si riserva il diritto di modificare senza preavviso i contenuti e la presentazione delle docenze e delle relative dispense. La sequenza dei capitoli/paragrafi è indicativa e rimane a discrezione dei docenti in base alle specifiche edizioni.
- Corso erogato in Aula e/o Videoconferenza.

DURATA: 2 Ore
QUOTA: 90,00 + IVA
€ 72,00 + IVA (con sconto esclusivo del 20% in caso di iscrizione alla Newsletter)
SEDE CORSO: Videoconferenza
(su richiesta erogato anche in Aula)
ORARIO CORSO:
10:00 – 12:00
EDIZIONI CORSO:
Edizione 1: Aziendale
Edizione 2:
Edizione 3:
Edizioni Aziendali a richiesta con minimo 10 partecipanti.
RIDUZIONI:
- da 3 a 10: sconto 10%
- da 11 a 20: sconto 15%
- da 21 a 30: sconto 20%
- da 31 a 35: sconto 25%
Solo in caso di partecipanti della medesima azienda e per edizioni interaziendali calendarizzate.
N.B.
Per i Corsi cod. C e F, in caso di iscrizione e mantenimento della nostra Newsletter, si applicherà il 20% di sconto minimo non cumulabile con altre promozioni o riduzioni (esclusivamente per le edizioni erogate in modalità interaziendale in aula o videoconferenza). Eventuali richieste di edizioni aziendali dedicate, saranno oggetto di specifica offerta.
DOCUMENTAZIONE:
Saranno forniti specifici materiali didattici sulle tematiche del corso in formato digitale.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Si favorirà la lezione interattiva con dibattito e confronto sulle reali problematiche aziendali.