Corso cod. C13 | Radon Gas Radioattivo: gestione del rischio e strategie d’intervento
Premessa ed Obiettivi
Il gas Radon è la seconda causa di tumore polmonare dopo il fumo di tabacco come indicato dalla O.M.S. – Organizzazione Mondiale della Sanità.
E’ un gas radioattivo appartenente alla famiglia dei gas nobili, incolore ed inodore, derivante dal decadimento radioattivo dell’Uranio.
Poiché l’Uranio è presente in varie concentrazioni quasi ovunque sulla crosta terrestre e anche il Radon si trova nel terreno con concentrazioni variabili a seconda della tipologia di roccia (principalmente lave, tufi, graniti, pozzolane).
Il D.Lgs. 81/08 prevede che il Datore di Lavoro sia tenuto ad adottare adeguate misure di prevenzione e protezione finalizzate alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, soprattutto attraverso la valutazione di tutti i rischi (art.li. 15, 17).
Il Documento che ne consegue, il DVR, deve quindi valutare anche i rischi derivanti dagli agenti fisici compreso il rischio connesso alla presenza di Radon.
Tale rischio aumenta proporzionalmente alla concentrazione di Radon e alla durata dell’esposizione.
Per la protezione dal rischio da Radon, il D.Lgs. 81/08 prevede che, come per tutte le problematiche connesse alle radiazioni ionizzanti, si faccia riferimento alla Legislazione specifica vigente, in particolare al D.Lgs. n. 101 del 31/07/2020 che ha recepito la Direttiva 2013/59/EURATOM in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti.
In particolare l’art. 16 del D.Lgs. 101/2020 definisce i seguenti ambiti applicativi:
- luoghi di lavoro sotterranei;
- luoghi di lavoro in locali semisotterranei o situati al piano terra,
- specifiche tipologie di luoghi di lavoro identificate nel Piano Nazionale d’azione per il Radon;
- stabilimenti termali.
Il corso, dopo un’introduzione riguardante il gas Radon e agli effetti negativi per la salute dell’uomo, approfondisce gli aspetti normativi vigenti negli ambienti di lavoro e non solo.
Altri temi affrontati riguardano le diverse possibilità di misurazione del gas e le metodologie di bonifica degli ambienti, anche con la presentazione di casi concreti.
Ingegnere, esperto in materia di rilevamento e monitoraggio del gas Radon e in progettazione e realizzazione delle opere di bonifica degli edifici inquinati… leggi di più
- Aggiornamento quinquennale di ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 e s.m.i. (6 ore).
- Aggiornamento quinquennale di RSPP/Datore di Lavoro ex art. 34 D.Lgs. 81/08 (6 ore).
- Aggiornamento quinquennale di Coordinatore della Sicurezza (CSP/CSE) ex art. 98 D.Lgs. 81/08 (6 ore).
- Aggiornamento dei Lavoratori, Preposti, Dirigenti, RLS ex art. 37 D.Lgs. 81/08 per tutti i settori Ateco.
Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Consulenti, Responsabili e Addetti alla manutenzione, Tecnici aziendali, Rappresentanti degli organi di vigilanza, Lavoratori, ecc.
- Presentazione del corso.
- Notizie sul tema Radon.
- Radon: caratteristiche, classificazione, rischi e danni per la salute, ecc.
- Situazione in Lombardia, in Italia e resto del Mondo, mappatura.
- Modalità di diffusione negli edifici: parametri climatici, materiali da costruzione, tipologia edifici, ecc.
- Analisi della Legislazione vigente: D.Lgs. 81/2008, D.Lgs n. 101 del 31/07/2020 (attuazione Direttiva 2013/59/EURATOM), normative regionali.
- Sistemi e tecniche di rimozione e di allontanamento: Depressurizzazione, Pressurizzazione, Membrane, Ventilazione Meccanica Controllata (VMC), Sigillatura delle vie d’ingresso.
- Valutazione del rischio Radon.
- Dalla Misura alla Bonifica:
- Misurazione: dosimetri passivi, strumentazione attiva.
- Diagnostica
- Progettazione
- Bonifica
- Casi risolti e strategie applicate sul campo.
- Falsi Miti e false convinzioni.
- Presa visione della strumentazione.
- Confronto con i partecipanti e quesiti.
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (non sono permesse assenze anche se parziali sul monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
- L’architetto Ivan Masciadri, con Studio IM-SERVIZITECNICI, è Sede Territoriale Milano 3 di A.I.F.E.S. – Associazione Italiana Formatori ed Esperti in Sicurezza sul Lavoro e possiede tutti i requisiti previsti per poter operare in qualità di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Per il continuo aggiornamento e miglioramento del servizio formativo, ci si riserva il diritto di modificare senza preavviso i contenuti e la presentazione delle docenze e delle relative dispense.
- Corso erogato in Aula e/o Videoconferenza.

DURATA: 6 Ore
QUOTA: 210,00 + IVA
SEDE CORSO: Videoconferenza
ORARIO CORSO:
9:00 – 13:00 | 13:45 – 15:45
EDIZIONI CORSO:
Edizione 1: Aziendale
Edizione 2:
Edizione 3:
Edizioni Aziendali a richiesta con minimo 10 partecipanti
RIDUZIONI:
- da 3 a 10: sconto 10%
- da 11 a 20: sconto 15%
- da 21 a 30: sconto 20%
- da 31 a 35: sconto 25%
Solo in caso di partecipanti della medesima azienda.
DOCUMENTAZIONE:
Saranno forniti specifici materiali didattici sulle tematiche del corso in formato digitale.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Si favorirà la lezione interattiva con dibattito e confronto sulle reali problematiche aziendali.