Corso cod. C1 | Come redigere un efficace Piano di Emergenza e di Evacuazione: aspetti normativi, organizzazione aziendale e procedure operative
Premessa ed Obiettivi
Il D.Lgs. 81/08 prevede che nei luoghi di lavoro, tra le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, debbano essere individuate “le misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato”. Il D.M. 10/03/1998, invece, a seguito della valutazione dei rischi d’incendio, prevede che il datore di lavoro adotti le necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio, riportandole in un piano di emergenza.
Pertanto, il Piano di Emergenza e di Evacuazione (P.d.E.) si presenta come strumento operativo aziendale per lo studio e la pianificazione di quelle procedure atte a garantire in primis la sicurezza e l’incolumità delle persone in genere, cui è seconda la tutela dei beni e delle proprietà (strumenti, macchine, apparecchiature, ecc.) presenti in un edificio e la salvaguardia dell’ambiente. Il corso si pone l’obiettivo di approfondire e chiarire quali siano i passaggi fondamentali da compiere per una corretta e semplice redazione del Piano di Emergenza, in modo che non diventi un documento avulso rispetto alla realtà trattata, bensì uno strumento il più possibile calato sulle specificità strutturali, produttive e organizzative dell’azienda, nonché sui reali pericoli puntualmente individuati.
Si privilegerà un approccio basato sull’analisi concreta delle più comuni problematiche riscontrabili in azienda, dall’individuazione del Responsabile dell’Emergenza, alla configurazione della Squadra di Emergenza (addetti antincendio, evacuazione, manutenzione e primo soccorso), dall’elaborazione dei Diagrammi di Flusso, alla compilazione delle Procedure Operative.
Architetto, esperto in Sicurezza sul Lavoro e Prevenzione Incendi, specializzato in Edilizia Sanitaria e Gestione delle Emergenze… leggi di più
Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano n. 9685 dal 10 maggio 1990, patrocinante in Cassazione…. leggi di più
- Aggiornamento quinquennale di ASPP/RSPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 e s.m.i. (8 ore).
- Aggiornamento quinquennale di RSPP/Datore di Lavoro ex art. 34 D.Lgs. 81/08 (8 ore).
- Aggiornamento quinquennale di Coordinatore della Sicurezza (CSP/CSE) ex art. 98 D.Lgs. 81/08 (8 ore).
- Aggiornamento dei Lavoratori, Preposti, Dirigenti, RLS ex art. 37 D.Lgs. 81/08 per tutti i settori Ateco.
Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Consulenti, Responsabili e Addetti alla manutenzione, Tecnici aziendali, Rappresentanti degli organi di vigilanza, ecc.
- Presentazione ed indicazioni sull’attività della giornata di lavoro.
- Breve inquadramento normativo (D.M. 10/03/1998, D.Lgs. 81/08).
- Il Piano di Emergenza e di Evacuazione: obiettivi e contenuti.
Parte I “Descrizione dell’Azienda”:
- descrizione della struttura organizzativa e dell’attività;
- misure per l’esodo in caso di emergenza;
- aree ed impianti a rischio specifico; mezzi ed impianti di estinzione degli incendi, ecc.
Parte II “Individuazione e caratteristiche delle emergenze”:
- incendio, evacuazione, infortunio e primo soccorso, allagamenti, fughe di gas combustibile, mancanza energia elettrica, blocco ascensori, spandimenti liquidi infiammabili, spandimenti liquidi tossici e nocivi, azioni violente, sabotaggio e minacce terroristiche, crolli, scoppi ed esplosioni, calamità naturali, scosse telluriche, ecc.
- La classificazione del livello dell’emergenza.
Parte III “Organizzazione della Sicurezza e Gestione dell’Emergenza”:
- struttura organizzativa dell’emergenza, Centro di Gestione delle Emergenze (C.G.E.), Responsabile delle Emergenze (funzioni, compiti, figure incaricate), Squadra di Emergenza (addetti antincendio e all’evacuazione, addetti al primo soccorso, addetti alla manutenzione, (funzioni, compiti e figure incaricate), lavoratori e visitatori esterni, punto di raccolta.
- Misure comportamentali e procedurali generali.
- Diagramma flussi di gestione delle emergenze: elaborazione ed esempi pratici.
Parte IV “Procedure operative”:
- procedura antincendio, primo soccorso, allagamenti, fughe di gas combustibile, ecc.
- Recapiti per la gestione delle emergenze.
- Rapporto dell’emergenza.
- Allegati: planimetrie di evacuazione.
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (non sono permesse assenze anche se parziali sul monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
- L’architetto Ivan Masciadri, con Studio IM-SERVIZITECNICI, è Sede Territoriale Milano 3 di A.I.F.E.S. – Associazione Italiana Formatori ed Esperti in Sicurezza sul Lavoro e possiede tutti i requisiti previsti per poter operare in qualità di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Per il continuo aggiornamento e miglioramento del servizio formativo, ci si riserva il diritto di modificare senza preavviso i contenuti e la presentazione delle docenze e delle relative dispense.
- Corso erogato in Aula e/o Videoconferenza.

DURATA: 8 Ore
QUOTA: 280,00 + IVA
SEDE CORSO: Videoconferenza
ORARIO CORSO:
09:00 – 13:00 | 13:45 – 17:45
Ed. 2: 09:00 – 13:00 (2 gg)
EDIZIONI CORSO:
Edizione 1: Aziendale
Edizione 2:
Edizione 3:
Edizioni Aziendali a richiesta con minimo 10 partecipanti
RIDUZIONI:
- da 3 a 10: sconto 10%
- da 11 a 20: sconto 15%
- da 21 a 30: sconto 20%
- da 31 a 35: sconto 25%
Solo in caso di partecipanti della medesima azienda.
DOCUMENTAZIONE:
Saranno forniti specifici materiali didattici sulle tematiche del corso in formato digitale.
METODOLOGIA DIDATTICA:
Si favorirà la lezione interattiva con dibattito e confronto sulle reali problematiche aziendali.