Corso cod. A14 | Formazione per Datori di Lavoro (Format personalizzabile in base al livello di rischio e al settore Ateco)
Premessa ed Obiettivi
Il Datore di Lavoro, secondo l’art. 2, lett. b) del D.Lgs. 81/08, è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.
Nelle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per Datore di Lavoro s’intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest’ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale, individuato dall’organo di vertice delle singole amministrazioni tenendo conto dell’ubicazione e dell’ambito funzionale degli uffici nei quali viene svolta l’attività, e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa. In caso di omessa individuazione, o di individuazione non conforme ai criteri sopra indicati, il Datore di Lavoro coincide con l’organo di vertice medesimo.
I Datori di Lavoro attraverso la frequenza del corso dovranno essere in grado di svolgere le funzioni loro attribuite dalla normativa (art. 18 D.Lgs. n. 81/2008), acquisendo la consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo.
Il presente corso può essere valido anche per gli obblighi formativi per la figura del Datore di Lavoro dell’impresa affidataria previsti dall’art. 97, comma 3 ter, del D.Lgs. n. 81/2008 integrato dalla frequenza del modulo aggiuntivo “cantieri”.
Il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire ai discenti competenze organizzative, gestionali e giuridiche per gestire il processo della salute e sicurezza sul posto di lavoro nell’ottica del superamento di una visione formale della materia a favore di una visione sostanziale orientata alla prevenzione e alla protezione della salute dei lavoratori, anche alla luce della continua evoluzione del mondo del lavoro.
In particolare gli obiettivi sono:
– far acquisire le conoscenze e le competenze per esercitare il ruolo di Datore di Lavoro;
– far conoscere gli obblighi e le responsabilità penali, civili ed amministrative posti in capo al Datore di Lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale;
– illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza;
– far acquisire competenze utili per l’organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale;
– illustrare gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto per un’efficace interazione e relazione.
Al fine di consentire la piena ed effettiva attuazione degli obblighi formativi di cui all’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008, i Datori di Lavoro sono tenuti a frequentare il corso di formazione in modo che lo stesso venga concluso entro e non oltre il termine di 24 mesi dall’entrata in vigore del presente accordo, quindi entro il 24 maggio 2027.
L’aggiornamento dei suddetti corsi parte dalla data di fine corso riportata nell’attestato.
L’aggiornamento deve essere effettuato con cadenza quinquennale e con durata minima di 6 ore, in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. Qualora il datore di lavoro abbia frequentato il modulo aggiuntivo “Cantiere” e ne permangono le condizioni per lo stesso, l’aggiornamento dovrà riguardare anche le tematiche ivi previste.
N.B.
Il presente format è da intendersi personalizzabile in base al livello di rischio e al settore Ateco delle aziende interessate.
In alternanza o in co-docenza secondo le edizioni:
Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano n. 9685 dal 10 maggio 1990, patrocinante in Cassazione. Svolge attività giudiziale, stragiudiziale, di consulenza legale … leggi di più
Avvocato Giuslavorista, autore di oltre 120 pubblicazioni e di diverse monografie, è stato dirigente delle divisioni competenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del Lavoro … leggi di più
Avvocato abilitato all’esercizio della professione forense, specializzato in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Ha esperienza decennale nell’assistenza giudiziale e stragiudiziale alle imprese italiane … leggi di più
Dottore in Scienze Politiche dell’Amministrazione, Sostituto Commissario della Polizia di Stato e docente di Diritto Penale e Leggi di pubblica sicurezza … leggi di più
Altri docenti esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e qualificati ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.I. 06/03/2013.
Formazione per Datori di Lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 17/04/2025 (G.U. 24/05/2025).
Datori di Lavoro ai sensi dell’art. 2, lett. b) del D.Lgs. 81/08.
- Presentazione del corso.
Modulo 1: Giuridico Normativo
- Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
- L’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo.
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
- La delega di funzioni: condizioni e limiti.
- La responsabilità civile e penale del datore di lavoro.
- La responsabilità amministrativa ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 nel settore privato.
- Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro).
- Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al D.Lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), D.L. 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013).
- I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail.
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
Modulo 2: Organizzazione e gestione della SSL
- Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li 15 e art. 30 del D.Lgs. n. 81/2008:
a. Rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; con l’acquisizione della relativa documentazione e certificazioni obbligatorie di legge. Valutazione dei rischi predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti con priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età.
b. La gestione del rischio interferenziale e il DUVRI.
c. Organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza.
d. Sorveglianza sanitaria.
e. Informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.lgs. 81/08.
f. Vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate. - Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario.
- Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza.
- Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione
- Confronto con i partecipanti e quesiti.
Gli attestati nominali saranno rilasciati a seguito della frequenza del corso pari al 90% sul monte ore totale (10% di assenza) e al superamento del test di apprendimento costituito da minimo 30 domande ciascuna con almeno tre risposte alternative (esito positivo dato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande).
- L’architetto Ivan Masciadri, con Studio IM-SERVIZITECNICI, è Sede Territoriale Milano 3 di A.I.F.E.S. – Associazione Italiana Formatori ed Esperti in Sicurezza sul Lavoro e possiede tutti i requisiti previsti per poter operare in qualità di formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Per il continuo aggiornamento e miglioramento del servizio formativo, ci si riserva il diritto di modificare senza preavviso i contenuti e la presentazione delle docenze e delle relative dispense. La sequenza dei capitoli/paragrafi è indicativa e rimane a discrezione dei docenti in base alle specifiche edizioni.
- Corso erogato in Aula e/o Videoconferenza.

DURATA: 16 Ore
QUOTA: personalizzata in base al livello di rischio, settore Ateco e numero di partecipanti.
SEDE CORSO: Videoconferenza
(su richiesta erogato anche in Aula)
ORARIO CORSO:
9:00 – 17:45 (1° giorno)
9:00 – 17:45 (2° giorno)
EDIZIONI CORSO:
Edizione 1: Aziendale
Edizione 2:
Edizioni Aziendali a richiesta con minimo 10 partecipanti
RIDUZIONI:
- da 3 a 10: sconto 10%
- da 11 a 20: sconto 15%
- da 21 a 30: sconto 20%
- da 31 a 35: sconto 25%
Solo in caso di partecipanti della medesima azienda e per edizioni interaziendali calendarizzate.
DOCUMENTAZIONE:
Saranno forniti specifici materiali didattici sulle tematiche del corso in formato digitale (pdf).
METODOLOGIA DIDATTICA:
Si favorirà la lezione interattiva con dibattito e confronto sulle reali problematiche aziendali.